Regolamento Della Scala 40
La distribuzione delle carte spetta al mazziere che, per regolamento, viene sorteggiato. Una delle più conosciute e diffuse è la Scala 40 Siracusa, chiamata così proprio perché giocata nella provincia siciliana. In questa modalità di gioco una delle principali differenze rispetto a quella tradizionale è il numero di carte che si distribuiscono. Ricorda però che se dovessero finire le carte al centro, devi mischiare quelle scartate dai giocatori nel corso della partita (il cui mazzetto è definito “tallone”) e riprendere la partita.
Si può chiudere anche calando contemporaneamente tutte le carte, in questo caso si dice che si ha chiuso in mano, cioè senza avere mai aperto; quando si chiude in mano il valore totale delle carte può anche essere inferiore a 40 punti. Il sorteggio del mazziere avviene mediante pescata di una carta dal mazzo; colui che pesca quella con il numero più alto diviene il mazziere (in questa fase del gioco le carte Azione hanno valore pari a zero). Il mazziere mescola il mazzo e poi distribuisce 7 carte a ciascun giocatore. Ogni giocatore a turno deve pescare una carta dal mazzo, inserirla fra quelle che ha in mano, eventualmente calare una o più combinazioni. In alternativa si può pescare dalla fila di carte scoperte, detta il pozzo, una o più carte ed infine scartare una carta aggiungendola al pozzo. Se giochi a Scala 40 online sarà naturalmente il software a mescolare e dare le carte anche se il mazziere sarà comunque rappresentato da uno dei giocatori.
Idee Regalo Per Catechiste: Sorprendile Con Attenzioni Speciali!
Come vedremo meglio dopo, a Scala Quaranta lo scopo del gioco è rimanere senza carte in mano e per fare questo è necessario formare dei punti, o più esattamente dei “giochi”, che consistono in scale (o sequenze) e combinazioni. Il mazziere ha poi il compito di scoprire una carta che viene a costituire l’inizio del pozzo; solo a questo punto le carte distribuite ai vari giocatori possono essere guardate. Le carte che si danno in questa variante sono 14 (e non 13 come in quella tradizionale) ai giocatori e 15 al mazziere.
- Quest’ultimo ha anche il compito di scoprire la prima carta e di sistemare il “pozzo”, ovvero il mazzetto delle restanti carte da cui i giocatori possono pescare.
- Una delle più conosciute e diffuse è la Scala 40 Siracusa, chiamata così proprio perché giocata nella provincia siciliana.
- Dopo la distribuzione delle carte il gioco inizia e procede in senso orario, iniziando dal giocatore alla sinistra del mazziere.
- Chi chiude prima vince anche la smazzata e i giocatori rimasti contano il valore delle carte rimaste in mano che pagheranno sommandoli a quelli del punteggio precedente.
- Cosa non si può fare Ad esempio, non si possono scartare carte “che attaccano”, anche perché sarebbe controproducente visto che darebbe un vantaggio a uno dei propri avversari.
- Anche se in alcuni casi queste varianti alle regole della Scala Quaranta possono sembrare piccoli cambiamenti, in realtà spesso richiedono un cambio di strategia per vincere.
Quante Carte Ci Sono In Un Mazzo Di Uno?
Quando un giocatore finisce tutte le carte della https://www.podcasts.com/i-software-a954d7d35/episode/come-scegliere-un-casino-non-aams-sicuro mano, scartando l’ultima nel pozzo, viene definita “chiusura”, che è anche lo scopo principale del gioco, cioè chiuidere prima degli altri. Si può anche calare tutte le carte che si hanno in mano nello stesso turno e questa viene chiamata “chiusura in mano” senza quindi avere mai aperto; in questo caso il valore totale delle carte calata può anche essere inferiore a 40. Per giocare a Scala 40, è necessario un mazzo di carte italiane, composto da carte dal valore 1 al 7, e le figure (figura unica per ogni seme). Inizialmente, per una partita tra 2 giocatori, si consiglia l’utilizzo di un solo mazzo. Tuttavia, per partite di 3 o 4 giocatori, si raccomanda l’uso di due mazzi, per evitare che il gioco sia influenzato troppo dai pochi punti delle carte disponibili.
Il Ramino non prevede un punteggio minimo per l’apertura mentre a Scala 40 sono necessari almeno 40 punti. Il conteggio dei punti è molto semplice perché le carte mantengono il loro valore simbolico e le figure valgono sempre 10 punti. Quando si mette a terra un tris di tre carte incluso un jolly, il giocatore deve specificare esattamente quale carta rappresenta il jolly. Quando si utilizza un jolly in una scala, il valore che assume sarà pari a quello della carta che sta sostituendo. Quando avviene una chiusura, gli altri giocatori devono contare i punti delle carte che hanno ancora in mano e sommarli al loro punteggio precedente. Quando un giocatore apre, può procedere pescando una carta dal pozzo, ma solo se la https://www.science2muscle.it/profile/elenagmanzoni/profile adopera per calare altri giochi o unire ulteriori carte, tra quelle che tiene ancora in mano, ai giochi già calati, anche da parte degli altri giocatori.